Cast: Marco Cavallaro, Mario Antinolfi, Ramona Gargano
Regia di Marco Cavallaro
Aiuto regia Marzia Verdecchi
Dir. Art. e Produzione di Mario Antinolfi
Ufficio stampa Attori & Company : Andrea Cova

Mario Antinolfi (nel ruolo di Andy Mancini). Regista, attore e direttore artistico della compagnia teatrale “Attori & Company”; organizzatore e produttore di spettacoli teatrali, manifestazioni e rassegne teatrali. Con la sua compagna allestisce, produce ed interpreta, tra gli altri, i seguenti spettacoli: “Il mistero del calzino bucato” di Marzo Zadra (Teatro San Paolo – Roma, 2014); “Mia famiglia” di Eduardo De Filippo, interprete, adattamento e regia di Mario Antinolfi, (Teatro San Paolo – Roma, 2014); “Daddy blues” di Bruno Chaphelle e Martyne Visciano, interprete, adattamento e regia di Mario Antinolfi (Teatro Nino Manfredi – Ostia lido, 2013); “La parola ai giurati ” di Reginald Rose, (collaborazione) regia di Claudio Boccaccini (Teatro Ghione – Roma, 2013); “Toccata e fuga” di D. Benfield, adattamento e regia di Massimo Cardinali (Teatro Nino Manfredi – Ostia Lido, 2013); “Non ti pago” di Eduardo De Filippo, adattamento e regia di Mario Antinolfi (Teatro 7 – Roma, 2012); “La fortuna con la effe maiuscola” di E. De Filippo, A. Curcio, interpretazione, adattamento e regia di Mario Antinolfi (Teatro 7 – Roma, 2011; Teatro Nino Manfredi – Ostia Lido Roma, 2012; Teatro San Paolo – Roma, 2012); “Non e’ vero ma ci credo” di P. De Filippo, interpretazione, adattamento e regia di Mario Antinolfi (Teatro Nino Manfredi – Ostia Lido Roma, 2011); “Napoli Milonaria” di E. De Filippo, interpretazione, adattamento e regia di Mario Antinolfi (Teatro delle Muse, Roma – 2010; Teatro Comunale – Fiuggi, 2010; Teatro Nino Manfredi – Ostia Lido Roma, 2010); “Non sparate sul postino” di D. Benfield, interpretazione, adattamento e regia di Mario Antinolfi (Teatro Anfitrione – Roma, 2010); “Premiata Pasticceria Bellavista” di V. Salemme, interpretazione, adattamento e regia di Mario Antinolfi (Teatro Nino Manfredi – Ostia Lido, 2009); “Sabato,domenica e lunedi” di E. De Filippo, interpretazione, adattamento e regia di Mario Antinolfi (Teatro Fara Nume – Ostia Lido, 2007 – Teatro Nino Manfredi – Ostia Lido, 2007); “Niente sesso siamo inglesi” di Marriot e Foot, interpretazione, adattamento e regia di Mario Antinolfi (Teatro Fara Nume – Ostia Lido, 2007); “Rumors” di N. Simon, interpretazione, adattamento e regia di Mario Antinolfi, in scena al Teatro Nino Manfredi ad Ostia Lido, dal 13 al 18 Marzo 2007; “Miseria e nobilta’” di E. Scarpetta, interpretazione, adattamento e regia di Mario Antinolfi, (Teatro Fara Nume – Ostia Lido, 2007); “’O scarfalietto” di E. Scarpetta, interpretazione, adattamento e regia di Mario Antinolfi (Teatro Fara Nume – Ostia Lido, 2006); “Niente sesso siamo inglesi” di Marriott e Foot, interpretazione, adattamento e regia di Mario Antinolfi (Teatro Centrale, ora Nino Manfredi – Ostia Lido, 2005).
Parallelamente all’attività teatrale è anche organizzatore di eventi, manifestazioni e rassegne tra cui le tre edizioni “Ostia in scena”, svoltesi tra il 2002 e il 2004 al Teatro Nino Manfredi di Ostia.

Marco Cavallaro (nel ruolo di Norman Gambino). Diplomato all’Accademia d’arte Drammatica “Umberto Spadaro”del Teatro Stabile di Catania, nel 2008 è Vincitore nazionale del “Premio Charlot” come miglior spettacolo comico esordiente dell’anno per “Pericolo di coppia”, mentre nel 2010 si aggiudica il premio come Miglior Testo al Festival “4° Oscar del comico”. Tra le sue più recenti esperienze teatrali: “Una Splendida Vacanza” di Ester Cantoni, regia Ester Cantoni; “Sesso contro amore di Marco Cavallaro, regia Marco Cavallaro; “That’s amore” di Marco Cavallaro; “L’occasione” di Marco Cavallaro; “Orecchiette & cime di rapa!” di e regia Nico Maretti; “Clandestini” di Gianni Clementi, regia Vanessa Gasbarri; “L’isola degli schiavi” di Pierre Marivaux, regia Ester Cantoni; “La parola ai giurati” di Reginald Rose, regia Claudio Boccaccini; “Vacanze rumene” di Cavallaro-Gaetani-Generosi, regia Marco Cavallaro; “Il rompiballe” di Francis Veber, regia Claudio Boccaccini; “Love” di Marco Cavallaro, regia Alberto Santos; “Il giro de mondo in 80 giorni Musical” di Verde/Paulicelli, regia Gianluca Ramazzotti. Partecipa inoltre alla fiction televisiva “Il commissario Montalbano” e alla sitcom “Piloti” ed al cinema recita in “Un marito per due” per la regia di Claudio Insegno.

Ramona Gargano (nel ruolo di Sophie Ross). Diplomata presso la “Scuola professionale per attori Il Cantiere Teatrale” di Paola Tiziana Cruciani, arricchisce il suo bagaglio formativo con la partecipazione a laboratori di recitazione e drammaturgia condotti da Antonello Lombardo, Giancarlo e Fulvio Cauteruccio, Barbara Terrinoni e Pierluigi Misasi. In teatro recita nei seguenti spettacoli: “L’Avaro da Moliere”, tratto da “L’Avaro” di J.B.Moliere, regia di Sergio Ammirata – 2014; “Estetiste”, scritto da Silvia Falabella, regia di Enzo Masci – 2014; “Shakescene”, scritto e diretto da Francesca Florio – 2014; “Stato di Grazia”, scritto da Silvia Falabella, regia di Enzo Masci – 2013; “E basta cò sto Shakespeare!”, scritto e diretto da Enzo Masci – 2013; “Che ci fai nel mio letto?” tratto da “Perfect Wedding” di Robin Hawdon, regia di Enzo Masci – 2012; “Cyrano…dacci una mano!”, di Mimmo Strati e Alberto Bognanni, +, regia di Mimmo Strati – 2012; “Life” liberamente tratto da “Fiori d’acciaio” di R. Harling, regia di Enzo Masci – 2012; “La trilogia della villeggiatura”, saggio di diploma presso il Cantiere Teatrale, regia di Paola Tiziana Cruciani e Lorenzo Profita – 2012; “Delitto in cantina” liberamente tratto da “Trappola per topi” di A.Christie, regia di Michele Albini – 2011; “Pericolosamente” liberamente tratto da “ La domanda di matrimonio ” di A. Cechov, regia di Francesca Marchese – 2009; “La bottega del caffè” di C. Goldoni, regia di Antonello Lombardo – 2009; “Un eremita alla corte di Francia” (testo teatrale di Michele Bartelli edito da “Progetto 2000” ), regia di Antonello Lombardo – 2007.